Novità: FINANZIATE 3 BORSE DI STUDIO PER DIPENDENTI PUBBLICI A TOTALE COPERTURA DELLE TASSE DI ISCRIZIONE
Il Master in Smart and Sustainable Operation in Maritime and Port Logistic per l’A.A. 2022/2023 è stato accreditato da INPS come Master Universitario Executive avente specifiche caratteristiche qualitative che garantisce alta formazione ed aggiornamento professionale qualificato.
Per la partecipazione al suddetto Master, INPS finanzia n. 3 Contributi in favore dei Dipendenti della Pubblica Amministrazione in servizio ed iscritti alla Gestione Unitaria delle Prestazioni Creditizie e Sociali.
Gli interessati devono:
- immatricolarsi al SSOMPL a.a. 2022/2023, entro il 20/01/2023, secondo le modalità previste nel relativo bando: CONSULTA IL BANDO MASTER SSOMPL
- presentare domanda di partecipazione al Bando di concorso dell’INPS per Master Universitari “Executive”, a.a. 2022/2023, entro 5 giorni dalla pubblicazione, al seguente link, dell’elenco degli ammessi al suddetto Master: CONSULTA IL BANDO INPS
Le domande pervenute saranno valutate da una apposita Commissione, in base a criteri di reddito, merito e coerenza del curriculum vitae dei candidati con le tematiche del Master.
Novità: Agevolazioni per figli e/o orfani di dipendenti pubblici
Importo massimo erogato è 10.000 euro. Le domande sono individuali, cioè ogni candidato presenta autonomamente la propria domanda ad INPS. La scadenza è il 16/12/2022 ore 12.00. per maggiori info cliccare QUI
Sono previste agevolazioni per la contribuzione, finanziate dall’ Università di Pisa
Agevolazioni per reddito
6 BORSE DI STUDIO DA 800 EURO per reddito. Criterio per l’attribuzione: certificazione ISEE (anno 2022).
Agevolazioni per merito
- Percentuale di ore (di lezione/esercitazione/laboratorio) frequentate rispetto al numero complessivo di ore erogate
- Numero di CFU acquisiti e giudizi ottenuti nei test di valutazione dei singoli moduli e nella prova finale. A tal fine non saranno considerati gli eventuali CFU acquisiti in precedenti percorsi formativi (es: Laurea Triennale/Magistrale) e riconosciuti ai fini del conseguimento del Master.
Voucher di alta formazione
Il costo del Master potrà essere rimborsato dalla Regione Toscana con i voucher messi a disposizione per i percorsi post laurea: sino a un massimo di 2000 euro per i manager d’azienda e sino a 4000 euro per giovani laureati toscani fino a 34 anni che possiedano un ISEE di importo non superiore ai 36.000 euro.
Controlla i Voucher della tua regione per maggiori informazioni.
Detrazioni:
- il 19% della quota di iscrizione al Master è detraibile fiscalmente
- le Aziende possono accedere al credito d’imposta per la formazione 4.0
Novità: Agevolazioni per figli e/o orfani di dipendenti pubblici
Importo massimo erogato è 10.000 euro. Le domande sono individuali, cioè ogni candidato presenta autonomamente la propria domanda ad INPS. La scadenza è il 16/12/2022 ore 12.00. per maggiori info cliccare QUI
Sono previste agevolazioni per la contribuzione, finanziate dall’ Università di Pisa
Agevolazioni per reddito
6 BORSE DI STUDIO DA 800 EURO per reddito. Criterio per l’attribuzione: certificazione ISEE (anno 2022).
Agevolazioni per merito
- Percentuale di ore (di lezione/esercitazione/laboratorio) frequentate rispetto al numero complessivo di ore erogate
- Numero di CFU acquisiti e giudizi ottenuti nei test di valutazione dei singoli moduli e nella prova finale. A tal fine non saranno considerati gli eventuali CFU acquisiti in precedenti percorsi formativi (es: Laurea Triennale/Magistrale) e riconosciuti ai fini del conseguimento del Master.
Voucher di alta formazione
Il costo del Master potrà essere rimborsato dalla Regione Toscana con i voucher messi a disposizione per i percorsi post laurea: sino a un massimo di 2000 euro per i manager d’azienda e sino a 4000 euro per giovani laureati toscani fino a 34 anni che possiedano un ISEE di importo non superiore ai 36.000 euro.
Controlla i Voucher della tua regione per maggiori informazioni.
Detrazioni:
- il 19% della quota di iscrizione al Master è detraibile fiscalmente
- le Aziende possono accedere al credito d’imposta per la formazione 4.0